Il B&B Domus de Janas é sito nel Comune di Sedini , piccolo Paese di circa 1500 abitanti collocato ad una altitudine di m 350 s.l.m. distante circa 7 km dal mare di Valledoria . Il Paese, Collocato fra due colline, “La Maglina” e “Lu Padru” ricche di grotte in cui s’insediarono probabilmente i suoi primi abitanti, è collegato al mare da una strada di recente costruzione che permette il raggiungimento della spiaggia più vicina , San Pietro a Mare , in circa 10 minuti di automobile. Di recente la suddetta spiaggia può essere raggiunta con una navetta messa a disposizione dal Comune che nella stagione estiva garantisce i trasferimenti in ambo le direzioni. Molto singolare è il centro storico, caratterizzato da scorci di rara bellezza, da scalinate e sottopassaggi di pregio e particolarità che lo rendono unico nel suo genere come le case costruite nella roccia. Il suo territorio presenta una varietà di situazioni davvero pregevoli. Si passa, infatti, dai panorami mozzafiato delle località di Littigheddu e Lu Saraghinu, da cui è possibile ammirare il bellissimo mare del Golfo dell’Asinara, l’Isola Rossa e la Corsica, alla vallata del rio Silanis, ricca di sorgenti, di rocce a strapiombo, di vegetazione rigogliosa, di vecchi mulini a palmenti, di bellissime chiese e monasteri medioevali.

Sedini confina con i seguenti comuni: Bulzi , Castelsardo , Laerru , Nulvi , Santa Maria Coghinas , Tergu , Valledoria . Il B&B Domus de Janas ricade tra i comuni che fanno parte dei grandi attrattori ambientali culturali e paesaggistici. Il B&B Domus de Janas prende il nome dalla famosissima Domus de Janas “La Rocca” che è il monumento più noto di Sedini e uno dei i più importanti della Sardegna. La Domus si presenta come un’enorme roccia calcarea sita nel centro abitato di Sedini, sul ciglio del vallone di Baldana, che ospita al suo interno il museo delle tradizioni etnografiche dell’Anglona e un ipogeo funerario preistorico (IV – III Mill. AC). Il B&B Domus de Janas è circondato da un territorio ricco di grotte e chiese campestri, tra le quali la chiesa di San Pancrazio, di Santa Barbara nella verde valle di Silanis e San Giacomo nel rione di Pedru Eldi. Patrono del paese è S. Andrea, festeggiato il 30 novembre, a cui è intitolata la bellissima chiesa parrocchiale del 1517, in stile gotico-aragonese, restaurata tra il Settecento e l’Ottocento. Gli interni hanno stili che variano da quello tardogotico a quello rinascimentale. Nella chiesa è custodita una copia della “Trasfigurazione di Raffaello” eseguita da Andrea Lusso nel 1597.